Total Pageviews

Powered by Blogger.

About Me

La mia foto
Mi chiamo Martina. Sono oggettivamente piena di speranze. In cosa, non si sa. Poco in me stessa, molto nel futuro, troppo nel passato. Ho vissuto sei anni a Torino. Scuola Holden, poi giornalista per il quotidiano La Stampa. Attualmente sono tornata ad Arezzo, dopo sei mesi di densissima vita a Bologna. Ancora devo capire perché.

Disclaimer

  • Le foto su questo blog sono state recuperate da Pinterest e dal web. Nel caso conosceste i nomi dei fotografi, ditemelo. Sarà cosa gradita. Chiaramente i testi sono miei. Chi oserà rubarli / plagiarli / copiarli avrà l'immediata caduta delle dita delle mani, dei piedi, dei capelli e anche un po' di malocchio. Giusto per avvertire.

Contact

Nome

Email *

Messaggio *

mercoledì 18 dicembre 2013




Ci sono dei periodi specifici dell'anno in cui temi di dover salutare la gente.
Ma non per maleducazione o per colpa di un'improvvisa misantropia, no, qui il motivo è ben più semplice: si teme forse più della peste la fatidica domanda “cosa fai a capodanno?”

Quesito che subito mi riporta alla gioventù quando i parenti, durante certi interminabili pranzi domenicali, esordivano con la famosa triade del male
comevalascuola/dovevaiinvacanza/trovatoilfidanzato.
La reazione spontanea sarebbe stata quella di alzarsi, rovesciare loro addosso la tavola imbandita partendo dalla zuppiera con i tortellini e, serenamente, rimettersi a sedere. Ma, non potendolo fare a causa di un'inutile convenzione sociale, ero costretta a stiracchiare un sorriso e abbozzare una risposta vaga e dispersiva. Una supercazzola, insomma.

Adesso però, che quelle domande sono state abbandonate per la noia di sentirsi rispondere monosillabi, le persone non fanno altro che aspettare dicembre per chiederti cosa farai il 31.
Ora, voglio dire. A nessuno interessa mai cosa faccio la sera; perché mi chiedo, perché d'improvviso l'intera umanità pare vogliosa di scoprire dove andrò l'ultimo dell'anno?

Le risposte che puoi fornire, poi, sono sempre le stesse, da almeno 15 anni.

“Mah, guarda, il 31 è una serata come tante altre, preferisco non fare niente e andare a letto presto”
(Ovviamente sarà colui che, alle 8 del mattino del 1, verrà ritrovato nudo svenuto nel proprio vomito in qualche angolo di strada)

“Ho organizzato una festa in questo locale, sarà bellissimo, ci sono anche i nostri vecchi compagni delle elementari e pensa, a mezzanotte scatterà il trenino! Vieni? L'ingresso costerà solo 80€ senza drink”
(Inutile dirlo, il locale in questione chiuderà alle 23 per assenza di clientela)

“Sono mesi che ho già preparato tutto, vado con il mio fidanzato all'estero proprio per fare il capodanno in una grande capitale europea, non abbiamo nemmeno speso molto, l'importante è prenotare in tempo”
(Salvo la cancellazione il giorno prima del volo, o l'ovvia separazione dalla dolce metà per tradimenti e amenità simili)

“Voglio fare qualcosa di tranquillo, pensavo a una cena a casa e poi dopo mezzanotte andare in qualche locale a fare due salti”
(Chi metterà a disposizione la casa, è chiaro, non riuscirà mai a uscire: a mezzanotte gli ospiti scoppieranno petardi sotto il tavolo, qualcuno vomiterà dal balcone, altri si tireranno le lenticchie e altri ancora bruceranno il pelo del cane con le bacchettine che fanno le scintille)

“Vado in piazza con gli amici, poca spesa molta resa, vuoi mettere?”
(Saranno l'unico gruppo di giovani in mezzo a bambini col viso truccato da farfalla, genitori depressi impegnati ad abbuffarsi di panettone e settantenni concentrati a ballare il liscio)

“Ah, io lavorerò come cameriere, sono soldi facili, pagano molto per poche ore”
(Le ultime parole famose: 50€ al nero per 12 ore ininterrotte di schiavismo sono forse un po' pochini)

“Bah, decido all'ultimo, tanto qualcosa da fare si trova sempre”
(Traduzione: il 31 sera mi ritroverò solo a casa, sotto le coperte a guardare Frizzi in tivù che festeggia con mummie riportate in vita)

Io?
Io non mi preoccupo: a capodanno, con la sfiga che mi pervade, minimo minimo avrò la febbre.



mercoledì 20 novembre 2013




Poco fa mi è capitato di sentire parlare mio padre al telefono con un suo amico di vecchia data, mentre inveiva contro il cellulare ormai datato che gli ha fatto cadere la linea almeno un paio di volte, senza rendersi conto che in realtà stava schiacciando con la guancia il tasto rosso.
Fino a qui, niente di strano, normale amministrazione.

Lo strano è nato quando ha chiuso la telefonata con l’espressione “ciao Gino, tante care cose!”
E l’ha detta seriamente.

Ecco. Mi si è per un attimo gelato il sangue nelle vene: quella frase la dico con le mie amiche per prenderci in giro, per far rimanere in voga espressioni così desuete che non si trovano nemmeno nei vecchi film.
Mai avrei immaginato che qualcuno, non appartenente al mondo delle soap-opera o dei serial sudamericani, potesse utilizzarla. E invece patapem! Il padre.

Voglio dire, le varie generazioni hanno un sacco di differenze, siamo tutti d’accordo. Il modo di intendere l’abbigliamento (“vestita così sembri una guardia svizzera”), la musica (“che è ‘sto casino?”), la nutrizione (“sushi che? Ma è legale il pesce crudo?”), gli orari (“sono le nove di domenica mattina, perché ancora sei a letto?”), lo stile di vita (“ai miei tempi a 28 anni eravamo tutti sposati con almeno un paio di figlioli, si vede che voi siete proprio degli immaturi”), ma più di tutti c’è un aspetto che davvero non potrà mai avere punti d’incontro.

La comunicazione.
Il vocabolario, le terminologie, i modi di dire. Universi paralleli e incomprensibili.

Mio padre usa locuzioni che credo si sia inventato di punto in bianco, e che probabilmente capisce solo lui.
“non te l’annaffio” = questa cosa te la dico in maniera concisa, senza troppi giri di parole
“siete due ciliegie” = siete due persone inseparabili
“ora ti ungo i denti” = ora ti faccio mangiare a forza. Altre volte la usa anche per costringere qualcuno a confidarsi

Mia nonna, prima di lui, fu la prima persona che mi aprì la strada al favoloso mondo delle terminologie diversamente comprensibili. Mentre, a merenda, mi rimpinzava di pane col vino e lo zucchero e mi costringeva a passare il tempo fissando la strada seduta davanti alla finestra, suggerendomi di contare quante auto rosse passassero nel corso del pomeriggio. Un’infanzia difficile, lo so.
“bragiulina” = la braciola di maiale. 
“iogusse” = lo yogurt. Che, per una donna con la terza elementare, era già troppo.
“amburga” = no, non c’è alcun retaggio tedesco. È semplicemente l’hamburger.
“cidrone” = il cetriolo. Gioiosamente coltivato nell’orto dietro casa.
“midolla” = la mollica del pane. Storpiata in maniera da sembrare un composto chimico.

Immaginatevi di crescere in una famiglia così. Dove ognuno si inventa modi di dire e vocaboli ex novo. 
Dove, insomma, ognuno parla a se stesso, perché il prossimo non riesce a capirlo.
È un po’ come dover imparare diverse lingue. 
Morte.


Tante care cose a tutti, amici.




giovedì 14 novembre 2013




Lavorare per dieci giorni nel reparto abbigliamento del centro commerciale della propria ridente cittadina corrisponde, possiamo dire, ad assicurarsi un posto fisso in paradiso.

Visualizzate con me.
Visualizzate una ragazza che, da circa sei anni, non porta più i pantaloni - in special modo i jeans - per un vezzo e soprattutto per evitare il trauma di conoscere la propria taglia.
Visualizzate una ragazza che non porta più i pantaloni e che, per un ironico caso del destino, deve ordinare tute e piumini, scarpe sportive, maglioni e calzoni delle più svariate forme per offrirli alla mercé dei soci Coop. Una mosca bianca, un ago in un pagliaio, una sirena tra gli squali, una disagiata nel mondo del lavoro. 
Visualizzate una ragazza che non porta più i pantaloni che deve occuparsi dell’abbigliamento sportivo per i soci Coop armata solo di buona volontà, un vestitino da venerdì sera e tanta, tanta inconsapevolezza.

Questa ero io. Ignara delle orde di barbari che, ogni giorno, si sarebbero presentati presso quel reparto per rivoltare i jeans accuratamente piegati e disposti per taglia, aprire tutte le zip delle felpe, gettare a terra i piumini ultralight in vera piuma d’oca, fare palle di lana dei maglioni dallo scollo a barca e rubare scarpe da ginnastica lasciando in cambio le proprie, vecchie e puzzolenti.

È davanti a simili circostanze che comprendo la vita difficile di Cenerentola, l’orrore di Biancaneve quando doveva nascondersi dalla matrigna, l’ingiusta crudeltà della strega della Bella Addormentata. Ma, contemporaneamente, quanto il dolore e il patimento facciano crescere e, alla fine, far trionfare il bene.
O l’istinto di sopravvivenza, per essere precisi. 

I due momenti peggiori della giornata erano al mattino e al ritorno dalla pausa pranzo.
In entrambi i casi, i vestiti sembravano avessero scelto la strada dell’anarchia.
I jeans tentavano sempre di allontanarsi: così tanto che sono stati ritrovati anche vicino al reparto pasticceria. 
Le maglie credo odiassero essere maglie, e più volte hanno tentato di diventare t-shirt arrotolandosi le maniche.
I piumini, nel caldo del reparto, svenivano a terra scomposti e mischiati.
Le scarpe, costrette a matrimoni combinati fin dalla nascita, preferivano scoppiarsi e unirsi dentro scatole di altre scarpe. 
In poche parole: nammerda di delirio, un girone infernale, roba che in confronto camera mia è ordinata.

Ci sono tanti tipi di clienti, quelli che chiedono alle commesse l’aiuto per cercare una taglia o un consiglio, quelli che titubano e alla fine lasciano perdere e quelli che, fottendosene della civiltà e dell’educazione, rispondono male se cerchi di evitare che ti scombinino la pila di jeans amorevolmente ordinati, mettono tutto in mezzo e, non paghi, non comprano un cazzo.

“Mi scusi signorina, ma è più grande la L o la XL?”
“Senti ma ce l’avete le magline della Liabella?”
“Questo giubbotto è abbastanza pesante? Lasciami il tuo numero, che se mi ci farà freddo ti chiamerò per lamentarmi”
“Non si abbassi troppo, le si intravedono le mutande”


Provate a indovinare quali siano stati miei clienti.

Però, in compenso, ho ricominciato a portare i jeans. 




mercoledì 30 ottobre 2013




Io non lo so se sia un problema nato dopo capolavori come La finestra sul cortile (sì Hitchcock, parlo proprio con te, uomo che fai film della madonna e sforni una delle mie pellicole preferite - Vertigo, che domande - per poi lasciare sguarnito il cinema di registi degni), ma ecco, le dinamiche tra vicini di casa sono parecchio inquietanti.

Già qui avevo parlato brevemente di chi vive intorno a me. 

Voglio tralasciare il padre cinquantenne che mi spia dal balcone quando lascio la finestra aperta: ho rimosso la sua faccia per evitare di avere incubi.

Non abito in un condominio, ma ho case così tanto attaccate che posso aiutare i vicini a chiudersi le cerniere lampo dei vestiti. 
Ed è così da sempre, da quando ho memoria.

Allo stesso modo, da sempre quando ci si trova in giro, ovunque si sia, facciamo finta di essere perfetti sconosciuti.

L’altra sera, per dire. Ero nel mio locale di riferimento a bere il mio cocktail di riferimento. D’estate è il moscow mule, d’inverno il white russian. Ora che è una stagione a caso, diciamo che faccio dei mischioni che la metà basterebbero. Parentesi alcolica chiusa, lo giuro.
Dicevo. Ero in questo locale a fare beatamente del sano gossip serale sterile e cinico e TAC, mi si materializza accanto la mia vicina di casa. Tutta in tiro e col compagno a traino, seduta composta sullo sgabello accanto al mio.
C’è stata un’occhiata. Rapida e di traverso, per non esporci troppo da essere costrette a salutarci. Io la riconosco, lei riconosce me. 

D’un tratto mi tornano in mente tutti i ventotto anni trascorsi a pochi metri di distanza. Le urla che sento tra lei e sua madre, con un livello di due-tre volte al giorno. Talvolta anche con qualche piatto tirato per alzare la media della drammaticità. I discorsi uditi inavvertitamente, i momenti d’intimità da bagno - non sto a scendere nei dettagli - e da camera da letto. Credo che i primi ansimi sessuali non li abbia ascoltati in un film porno, no, provenivano dalla stanza della mia vicina. Robe turche.

Poi, fuori, il nulla.

Sicuramente anche lei mi ha vista nei peggiori modi. Come allieva di catechismo a otto anni (sic), come adolescente isterica a fumare di nascosto dalla finestra, come fuggitiva notturna col fidanzatino kapò dell’epoca (lunga storia), e ovviamente mezza nuda davanti all’armadio a fare prove su prove su cambi su cambi d’abito. 

Quindi ecco. Il quieto vivere e il mantenimento di una dignità si risolvono solo in un modo.
Io spio te, te spii me. 
Ma quando siamo fuori, ecco, non ci si conosce.

Ho bevuto in fretta il mio white russian e sono uscita. Occhi bassi, disagio alto.


Rauss.